Surroga Mutuo: guida completa e approfondimenti

Come funziona la surroga

La surroga del mutuo è un’opzione sempre più popolare tra coloro che desiderano ottenere condizioni più vantaggiose per il proprio prestito ipotecario. Questo processo consente ai mutuatari di trasferire il proprio mutuo da una banca all’altra, mantenendo il contratto esistente ma beneficiando di condizioni più favorevoli, come tassi di interesse più bassi o migliori termini […]

Surroga Mutuo: guida completa e approfondimenti Leggi tutto »

Come opporsi all’usucapione e difendere i propri beni  

Interruzione usucapione

L’usucapione è un concetto giuridico che si riferisce al diritto di acquisire la proprietà di un bene per il semplice fatto di averne fatto uso in modo continuativo e pacifico per un periodo di tempo specifico, stabilito dalla legge. Tuttavia, è possibile interrompere l’usucapione in determinate circostanze.  Che cos’è l’usucapione e dopo quando avviene Come

Come opporsi all’usucapione e difendere i propri beni   Leggi tutto »

Prima casa in eredità: imposta di successione e agevolazioni 

Pagare l'imposta di successione per la casa ereditata

L’imposta di successione, conosciuta anche come tassa ereditaria, si applica sui beni e sulle proprietà che vengono lasciati dal defunto agli eredi, sia legittimi sia tramite testamento. Questa imposta è spesso oggetto di controversie e dibattiti in quanto molti sostengono che l’imposizione di tasse sugli eredi costituisce una forma di doppia imposizione, perché il patrimonio è

Prima casa in eredità: imposta di successione e agevolazioni  Leggi tutto »

Mutuo INPS dipendenti pubblici: come funziona?

Richiesta mutuo INPS

I dipendenti pubblici o pensionati possono usufruire di una convenzione tra l’INPS e alcune banche per ottenere un mutuo ipotecario a condizioni vantaggiose. In questo articolo verranno spiegate le modalità di accesso e i requisiti necessari per il mutuo ipotecario INPS, chiamato anche mutuo INPDAP.  Cos’è il mutuo INPS  Chi può richiederlo  Come funziona  Documenti necessari 

Mutuo INPS dipendenti pubblici: come funziona? Leggi tutto »

Legge di stabilità 2024: cosa cambia per gli immobili?

Novità immobiliari legge di bilancio 2024

La legge di bilancio 2024, approvata dal Parlamento il 30 dicembre 2023 ed entrata in vigore il 1 gennaio 2024, ha introdotto diverse novità per il settore immobiliare, con effetti su tasse, bonus, mutui e affitti.    Le più significative sono:  IMU: terza rata a Gennaio 2024  Affitti brevi: cedolare secca al 26%  Superbonus 110%: niente

Legge di stabilità 2024: cosa cambia per gli immobili? Leggi tutto »

Andamento compravendite immobiliari terzo trimestre 2023 

Mercato immobiliare e compravendite

Nel 2023 si osserva una generale riduzione nell’andamento del mercato immobiliare italiano. Questo articolo propone un’analisi sul terzo trimestre, sulla base della pubblicazione di dicembre 2023 dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, al fine di capire se è conveniente vendere o comprare un immobile in questo periodo.  Tendenze del mercato immobiliare residenziale  Situazione immobiliare settore non residenziale 

Andamento compravendite immobiliari terzo trimestre 2023  Leggi tutto »

Richiedere un mutuo: iter e documenti necessari 

Documenti per mutuo

Richiedere un mutuo presso una banca è un processo dettagliato che richiede attenzione e precisione: è necessario conoscere in anticipo i vari passaggi per far sì che la procedura si svolga correttamente e velocemente. Passaggi fondamentali per richiedere un mutuo FASE 1: Scelta della banca e valutazione delle offerte FASE 2: Presentazione dei documenti per

Richiedere un mutuo: iter e documenti necessari  Leggi tutto »

Tariffazione puntuale rifiuti: cos’è e come si calcola?

Smaltimento rifiuti con raccolta differenziata.

La crescente preoccupazione per la gestione sostenibile dei rifiuti ha spinto le autorità e le comunità a esplorare nuove strategie, tra cui l’implementazione della tariffazione puntuale dei rifiuti.   La scelta se adottare la classica tariffa sullo smaltimento dei rifiuti TARI o una tariffazione puntuale è rimandata ai singoli comuni. Sono molte le amministrazioni locali che

Tariffazione puntuale rifiuti: cos’è e come si calcola? Leggi tutto »

Cosa succede se un immobile viene ereditato da più coeredi?

Case divise in comunione ereditaria

La comunione ereditaria è una situazione legale in cui più eredi subentrano al defunto e diventano co-proprietari dei suoi beni: ciascun erede diventa contitolare di una quota dei beni e dei diritti e debiti che fanno parte dell’eredità. La distribuzione delle quote può essere determinata dal defunto attraverso disposizioni testamentarie o, in assenza, secondo le

Cosa succede se un immobile viene ereditato da più coeredi? Leggi tutto »

Come vendere una casa senza agenzia immobiliare 

Cartello casa in vendita

Vendere casa è un processo che richiede pianificazione, organizzazione e attenzione ai dettagli, soprattutto se si sceglie di farlo in autonomia e senza l’aiuto di agenzie immobiliari. Seguire una serie di passaggi ben definiti può aiutare il venditore a massimizzare il valore del proprio immobile e facilitare il processo di vendita. Ecco una guida completa

Come vendere una casa senza agenzia immobiliare  Leggi tutto »

Torna in alto